Biblioteca italiana sulle Trombe d'aria

Sitografia

Sito Gestori Link
Pretemp Carlon N., De Martin F., Buttura S., Carpentari S., Rotunno G., Randi P., Nordio M.,
Pavan F., Valentini L.
link
Fenomeni Temporaleschi Gobbi A. link
Tornado Italia (Trombe d'aria) Bianchino D. link
Cacciatori di Tornado Griffa A. link
Tornado Seeker Abinanti V. link
Storm Chaser Greco M., Greco M. link
Zena Storm Chaser Laiosa D., Demasi W., Mastropasqua A., Zannoni J., Puppo T. link
Got Stroms.net Ubalducci N. link
Rete Meteo Amatori Pardini A. link
Wikipedia Italia AA.VV. link
Wikipedia UK AA.VV. link
Fandom AA.VV. link
I Tornado in Italia Giovannoni M., Notari R. link
Focus - Tornado Redazione di Focus link
Tornado in Italia Baggiani F., Piazza A., Salvatore S. link
Stormchasing Life Griffa A. link
Stormy Weather Italy - never stop chasing Piazza A. link


Gruppi facebook

Sito Gestori Link
Tornado in Italia ??? link


Tour e viaggi

Sito Gestori Link
Storm Wind Tornado Tour Greco M. link
Stormchasing Life: viaggio a caccia di tornado Griffa A. link


Conferenze, Convegni e Seminari a tema

Data Titolo Organizzatori Link
5 ottobre 2013 Stromvention 2013 Associazione Meteonetwork link


Articoli, Rapporti e Analisi evento

Anno Autore Titolo Rivista Link
2023 Avolio E.
Miglietta M.M.
A Comparative Analysis of Two Mediterranean Tornado Hotspots Atmosphere link
2023 Tescari D. Convergenze e possibili tornado del 05/12/22 Analisi evento link
2022 Pavan F. Eventi tornadici dell'autunno 2021: 16-17/11 Analisi evento nd
2022 Pavan F. L’outbreak temporalesco del 4-5 luglio 1965 Analisi evento nd
2022 Pavan F. L’evento tornadico del 24 luglio 1930 Analisi evento nd
2022 Pavan F. Luglio, gli eventi tornadici del passato Analisi evento nd
2022 Nordio M.
Pavan F.
Analisi post evento del 16 agosto 2022: MCS sul mar Mediterraneo e supercella tornadica sul canale d'Otranto Analisi evento nd
2022 Pavan F. 26 luglio 2022 downburst e “probabile” tornado sul pordenonese Analisi evento nd
2022 Avolio E.
Miglietta M.M.
Tornadoes in the Tyrrhenian regions of the Italian peninsula: The case study of 28 July 2019 Atmospheric Research link
2022 Pavan F.
Eventi tornadici dell'autunno 2021: 06/10 Analisi eventi nd
2022 Pilguj N.
Taszarek M.
Kryza M.
Brooks H.E.
Reconstruction of Violent Tornado Environments in Europe: High-Resolution Dynamical Downscaling of ERA5 Advancing Earth and Space Science (AGU) link
2022 Pavan F.
Eventi tornadici dell'autunno 2021: 19/09 Analisi eventi nd
2022 Pavan F.
Decimo anniversario del tornado Cavallino-Treporti Analisi eventi nd
2022 Gobbi A.
Analisi tornado di Asigliano Vercellese del 24-05-2022 Analisi eventi link
2022 Antonioli F.
Pavan F.
Eventi meteo estremi in Europa: i numeri del 2021 Analisi eventi nd
2021 Pavan F. Riepilogo, analisi visiva e ricostruzione dei tornado del 20 e 25 novembre 2018 Analisi eventi nd
2021 Pardini A.
Menenti F.
Gialdini D.
Tornado Italia - Report 2014-2021 Analisi eventi link
2021 Baggiani F.
Piazza A.
Salvatore S.
Tornado in Italia - Report Archivio 2014-2021 Analisi eventi link
2021 Poli V.
Stanzani R.
Rapporto 2021/11 dell'evento del 19 e 20 settembre 2021 Analisi eventi link
2021 Pavan F. Analisi post evento del 22 gennaio 2021 rotating head tornadica sul sassarese Analisi eventi nd
2021 Avolio E
Miglietta M.M.
Multiple tornadoes in the Italian Ionian regions: Observations, sensitivity tests and mesoscale analysis of convective storm environmental parameters Atmospheric Research link
2021 Avolio E.
Miglietta M.M.
Analisi modellistica e test di sensitività su alcune supercelle tornadiche nelle regioni Ioniche Poster 3° Convegno AISAM link
2021 Tochimoto E.
Miglietta M.M.
Bagaglini L.
Ingrosso R.
Niino H.
Characteristics of extratropical cyclones that cause tornadoes in Italy: a preliminary study Atmosphere link
2021 Bagaglini L.
Ingrosso R.
Miglietta M.M.
Synoptic patterns and mesoscale precursors of Italian tornadoes Atmospheric Research link
2020 Avolio E.
Nisi L.
Panziera L.
Peyraud L.
Miglietta M.M.
A multi-sensor and modeling analysis of a severe convective storm in Lake Maggiore area (northwestern Italy) Atmospheric Research link
2020 Carpentari S. Storm Report – Le segnalazioni temporalesche in Italia NEC di AMPRO link
2020 Ingrosso R.
Lionello P.
Miglietta M.M.
Salvadori G.
A statistical investigation of mesoscale precursors of significant tornadoes: the Italian case study Atmosphere link
2020 Miglietta M.M.
Arai K.
Kusunoki K.
Inoue H.
Adachi T.
Niino H.
Observational analysis of two waterspouts in northwestern Italy using an OPERA Doppler radar Atmospheric Research link
2020 Arpav Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto. Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta Analisi eventi link
2019 Miglietta M.M. Waterspouts: A review Elsevier Reference Module in Earth Systems Environmental Sciences link
2019 Tescari D. Evento tornadico sull'udinese 08/08/19 Analisi eventi link
2019 Solazzo E.
Poli V.
Bortolotti R.
Rapporto dell’evento meteorologico dal 8 al 10 luglio 2019 Analisi eventi link
2018 Miglietta M.M.
Villasmunta V.
Modugno G.
Rotunno R.
Camuffo D.
Una questione di lessico:
“tromba d’aria” e “tornado” nella letteratura scientifica
Rivista di Meteorologia Aeronautica link
2018 Carlon N.
De Martin F.
Nordio M.
Pavan F.
Randi P.
Outbreak tornadici nel sud Italia
20 novembre 2018 e 25 novembre 2018
Analisi eventi link
2018 Miglietta M.M.
Matsangouras I.T.
An updated "climatology" of tornadoes and waterspouts in Italy International Journal of Climatology link
zenodo
2017 AA.VV . Damage archive of the tornado event. Including the following documents: “Corrispondenza 1946–1953”, “Corrispondenza 1946–1953”, “Atti vari 01/01/1953-31/12/1953”, “Soccorso invernale, colonie, cure termali 01/01/1953–31/12/1954”, “Miscellanea 01/01/1953–31/12/1959” Historical Archive of the Adria Municipality (2017) Municipality of Adria no link
2017 Abinanti V.
Carlon N.
De Martin F.
Gobbi A.
Rabito M.
Randi P.
Rosa D.
Downburst
Genesi e dinamica, tecniche di monitoraggio, previsione e analisi meteorologica, confronto tra danni da tornado e da downburst
Analisi evento link
2017 Abinanti V.
Gobbi A.
Piazza A.
Rabito M.
Randi P.
Rosa D.
Venturin G.
La supercella tornadica tra Brescia e Cremona del 6 giugno 2017 Analisi evento link
2017 Miglietta M.M.
Pasini A.
Tornado violenti nel Mediterraneo e temperatura del mare Il Kyoto Fisso link
2017 Zanini M.
Hofer L.
Faleschini F.
Pellegrino C.
Building damage assessment after the Riviera del Brenta tornado northeast Italy Natural Hazards link
2017 Miglietta M.M.
Mazon J.
Motola V.
Pasini A.
Effect of a positive sea surface temperature anomaly on a Mediterranean tornadic supercell Scientific Reports link
2017 Miglietta M.M.
Mazon J.
Rotunno R.
Numerical Simulations of a Tornadic Supercell over the Mediterranean Weather and Forecasting link
2017 Antonescu B.
Schultz D.
Holzer A. Groenemeijer P.
Tornadoes in Europe: An underestimated threat BAMS - Bulletin of the American Meteorological Society //
2017 Carlon N. Eventi tornadici avvenuti tra veneziano, ferrarese e rodigino nell'aprile del 2017 Analisi eventi link
2017 Ingrosso R. Meteorological precursors of significant tornado in Italy for the period 2000-2017 Tesi di Master II Livello link
2017 Bianchino D. Il tornado sull'Agro Pontino di Terracina del 7 novembre 2017 Analisi eventi link
2017 Piasentin D.
Rotunno G.
Salvini M.
Ricostruzione evento tornadico del 5 novembre 2017 nei pressi di Borgo Hermada, Latina Analisi eventi link
2016 Miglietta M.M.
Rotunno R.
An EF3 multivortex tornado over the Ionian region: Is it time for a dedicated warning system over Italy? BAMS - Bulletin of the American Meteorological Society link
2016 Antonescu B.
Schultz D.M.
Lomas F.
Kühne T.
Tornadoes in Europe: Synthesis of the Observational Datasets Montly Weather Review link
2016 Bianchino D. Il tornado sull'agro pontino di Terracina del 6 novembre 2016 Analisi eventi link
2016 Bianchino D. Il tornado sull'Agro Romano del 6 novembre 2016 Analisi eventi link
2016 Carlon N. Applicazione dell'indice SWI (Szilagyi Waterspout Index) - Trombe marine di Pisa del 05 agosto 2016 Analisi eventi link
2015 Zanardo M. Venti a 500 km all’ora: documentario “ciclone del Montello” Il Gazzettino, edizione del 12/07/2015, Caltagirone Editore, Venezia link
2015 Miglietta M.M.
R. Rotunno
Is it time for a tornado warning system in Italy? Adjacent Government
2015 Abinanti V. I tornado - Guida informativa Analisi eventi link
2015 Abinanti V.
Bianchino D.
Gobbi A.
Mistrorigo Z.
Perini M.V.
Rabito M.
Randi P.
Rosa D.
Scortegagna T.
Valeri D.
Il tornado di Pianiga Dolo e Mira dell’8 luglio 2015 Analisi eventi link
2015 Gobbi A. Il tornado tra Mira e Dolo (VE) dell’8 luglio 2015 Meteo Network link
2015 Arpav Veneto Temporali intensi di mercoledì 8 luglio 2015 sul Veneto Analisi eventi link
2015 Gobbi A.
Pizzolon M.
Rabito M.
Randi P.
Rosa D.
La violenta grandinata sul vicentino e il tornado sul trevigiano del 14 settembre 2015 Analisi eventi link
2015 Barbi A.
Ferrario M.E.
Monai M.
Luglio 2015, Un tornado nell'entroterra veneziano Ecoscienza 4/2015 link
2014 Groenemeijer P. Kühne T. A climatology of tornadoes in Europe: Results from the European severe weather database Monthly Weather Review link
2014 Gobbi A.
Pavan G.
Il tornado di Chioggia/Cavarzere (VE) del 23 maggio 2014 Analisi evento link
2013 Venerito M.
Fago P.
Colella C.
Laviano R.
Montanaro F.
Sansò P.
Mastronuzzi G.
Il tornado di Taranto del 28 novembre 2012: Percorso orografia e vulnerabilità. Geologia dell'Ambiente link
2013 Stel F. Tornadogenesi e forzanti favorevoli all’intensificazione dei vortici Presentazione Stormvention
Mestre
2013 Gobbi A. Tornado di Brugine (PD), analisi dell'evento e dei danni Analisi evento link
2012 Gobbi A. Tornado su Brugine (PD) Analisi evento link
2012 Mamone G. Evento tornadico 12 giugno 2012 a Venezia e costa veneziana Analisi eventi link
2012 Arpa Piemonte Le trombe d’aria sul Piemonte nell’estate 2012 Analisi eventi link
2012 Consiglio Regionale del Veneto Eventi meteorologici estremi - Dati e valutazioni sulla radicalizzazione del clima in Veneto Analisi eventi link
2010 Barnaba La tromba d'aria del 27 agosto 1971 a Gorizia e dintorni La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 49-57
link
2009 Rauhala J.
Schultz D. M.
Severe thunderstorm and tornado warnings in Europe Atmospheric Research link
2009 Tormena E.
Rabito M.
Rosa D.
Cariolato G.
Aiello G.
Scortegagna T.
Supercella tornadica in Veneto e Friuli 6 giugno 2009 Analisi Eventi link
2008 Formentini G.
Rabito M.
Rosa D.
Righetto B.
Paldino P.
Randi P.
6 luglio 2008. Due tornado, downburst e grandinate in Veneto Analisi Eventi link
2007-2008 Pagano E.

relatore prof. Levizzani V.

co-relatore Miglietta M.M.
Fenomenologia dei tornado nella Penisola Salentina Tesi di laurea triennale
2007 Formentini G.
Randi P.
9 Luglio 2007. Tornado e violente grandinate in Pianura Padana Analisi eventi link
2007 www.castionmeteo.it L'evento del 9 luglio 2007 Analisi eventi link
2007 Renon B.
Millini R.
A. Dalla Fontana
Il tornado del 9 luglio 2007 in Alpago Analisi eventi link
2007 Colombo A. I 2 Tornado del 09 Luglio 2007 Analisi eventi link
2007 Giaiotti D. B.
Giovannoni M.
Pucillo A.
Stel F.
The climatology of tornadoes and waterspouts in Italy Atmospheric Research link
2007 Giaiotti D. B.
Stel F.
A multiscale observational case study of an isolated tornadic supercell Atmospheric Research link
2007 Gobbi A. Un tornado mancato del 27 maggio 2007 Analisi evento link
2007 Di Lorenzo J. Nube a imbuto (tornado?) a Riccione il 5 maggio 2007 Analisi eventi link
2007 Pastorelli F. Il tornado di Lizzano (TA) del 7 maggio 2007 Analisi eventi link
2005 Gianfreda F.
Miglietta M.M.
Sansò P.
Tornadoes in southern Apulia Italy Natural Hazards link
2005 Arpa Liguria CMIRL Trombe d'aria e trombe marine Analisi eventi link download
2005 Tripoli G. J.
Medaglia C.M.
Mugnai A.
Smith E. A.
Numerical simulation of waterspouts observed in the Tyrrhenian Sea Paper presented at the 11th Conferences on Mesoscale Process Albuquerque
2004 Barbi A.
Monai M.
Racca R.
Analisi degli eventi meteorologici intensi in provincia di Venezia: grandinate e trombe d’aria ARPAV link
2004 Giovannoni M.
Gusso F.
Nardi G.
Il tornado di Caorle (VE) del 21 agosto 2004 Analisi eventi link
2004 Giovannoni M.
Carpena R.
Il tornado di Fiumicino del 6 maggio 2004 Analisi eventi link
2004 Giovannoni M.
Martino T.
Tromba marina a Castiglione della Pescaia- 5 agosto 2004 Analisi eventi link
2004 Griffa A. Il tornado di Montecchio Precalcino Analisi eventi link
2004 Rosa D. I fenomeni tornadici di Montecchio Precalcino e Vicenza-Bertesina dei giorni 13 e 20 agosto 2004 Analisi eventi link
2003 Bertato M.
Giaiotti D. B.
Manzato A.
Stel F.
An interesting case of tornado in Friuli-northeastern Italy Atmospheric Research link
2003 Giovannoni M.
Dal Sasso N.
Scapini D.
Bissoli F.
Il tornado di Verona del 18 giugno 2003 Analisi eventi link
2003 Giovannoni M.
Serenello M.
Tromba marina al largo di Montemarciano (AN) la mattina del 6 febbraio 2003 Analisi eventi link
2003 Giovannoni M.
Lippi L.
Tromba marina al largo di Marina di Pisa il 5 gennaio 2003 Analisi eventi link
2003 Giovannoni M.
Notari R.
Tornado e trombe marine a Pesaro l'8 ottobre 2003 Analisi eventi link
2003 Giovannoni M.
Pisano A.
Tromba marina a Livorno il 22 dicembre 2003 Analisi eventi link
2002 Giovannoni M.
Soffiato S.
La tromba marina di Venezia del 6 giugno 2002 Analisi eventi link
2002 Alex G. Tromba marina sul lungomare di Bari il 17 luglio 2002 Analisi eventi link
2001 Bechini R.
Giaiotti D.
Manzato A.
Stel F.
Micheletti S.
The June 4th 1999 severe weather episode in San Quirino: A tornado event? Atmospheric Research link
2001 Smiraglia C.
Diolaiuti G.
Scienza e Avventura negli scritti di Ardito Desio CAI link
2001 Griffa A. Il micidiale tornado di Arcore Analisi evento link
2001 Nava S.
Ceppi A.
7 Luglio 2001: Tromba d'aria su Concorrezzo, Arcore e Usmate-Velate Analisi evento link
2001 Tamara Report Scurbat di Tamara Analisi evento Link
2001 Ceppi A.
Leoni M.
Nava S.
Zardoni G.
Pirovano F.
Rossetto S.
Giovannoni M.
Calzà M.
Giordano F.
La drammatica mattinata del 7 Luglio - Tromba d'aria in Brianza. Analisi evento link
2001 Gobbi A. Reportage del 7 Luglio 2001 supercella nel Veneto Analisi evento link
2001 Giovannoni M.
Da Riccione E.
Marcolini A.
Tornado e trombe marine fra Riccione e Cattolica il 23 novembre 2001 Analisi evento link
2001 Giovannoni M.
Ubalducci N.
Tornado e trombe marine fra Riccione e Cattolica il 23 novembre 2001: nuove foto Analisi evento link
2001 Giovannoni M.
Kompare C.
Il tornado di Fagagna (Udine) del 26 marzo 2001. Cenni sull'origine della rotazione dei temporali a supercella Analisi evento link
2000 Giovannoni M.
Tromba marina a Cesenatico nel luglio 2000 Analisi evento link
2000 Giovannoni M.
4 settembre 2000 Analisi evento link
2000 Giovannoni M.
D'Angelo C.
Tromba marina ad Antignano (Livorno) il 14 luglio 2000 Analisi evento link
2000 Giovannoni M.
D'Angelo C.
Il tornado abbattutosi su Vicomero e Trecasali (Parma) l' 8 luglio 2000 Analisi evento link
2000 Nava S.
La Tromba d'aria su Monza del Aprile 2000 Analisi evento link
1999 Giovannoni M.
Il tornado abbattutosi a San Quirino di Pordenone il 4 giugno 1999 Analisi evento link
1999 Giovannoni M.
Tromba marina a Livorno il 19 novembre 1999 Analisi evento link
1999 Giovannoni M.
Tromba marina a Vieste il 30 agosto 1999 Analisi evento link
1999 Giovannoni M.
Palmieri P.
Il tornado di Noha del 16 giugno 1999 Analisi evento link
1999 Giovannoni M. Il tornado abbattutosi su Livorno il 7 marzo 1999 Analisi evento link
1998 Peterson R.E. A historical review of tornadoes in Italy Journal of Wind Engineering and Industrial Aerodynamics link
1997 Giovannoni M. Il tornado abbattutosi nella zona di Cadelbosco e Cella (RE) il 17 luglio 1997 Analisi evento link
1997 Giovannoni M. Trombe al largo di Deiva Marina Analisi evento link
1996 Giovannoni M. La Furia del Cielo (1) - Tornado di Piegaro (PG) 26 ottobre 1998 Analisi evento link
1996 Giovannoni M.
Pazienza P.A.
Il tornado di Terracina del 14 settembre 1997: nozioni sulla natura e la classificazione delle trombe marine Analisi evento link
1995 Davis-Jones R. I tornado Le Scienze . link
1995 Giovannoni M.
Pasqua A.
Sala
Gelfi N.
Il tornado abbattutosi su Cividino, Palazzolo sull'Oglio e Capriolo il 3 luglio 1995 Analisi evento link
1994 Giovannoni M.
Falcone G.
Tornado a Genova il 2 settembre 1994: numerose trombe d'aria colpiscono l'Italia Analisi evento link
1988 Peterson R.E. Tornadoes in Italy: Pre modern era Journal of Meteorology UK
1985 Giuliacci M. Caratteristiche climatologiche e dinamiche delle trombe d'aria in Val padana (chiedere all'autore)
1979 Palmieri S.
Pulcini A.
Trombe d'aria sull'Italia Rivista di Meteorologia Aeronautica v. XXXIX, n.34, pp. 263-277 link
1976 Fava Messina V. La tromba marina: un bizzarro fenomeno non ancora del tutto chiaro Rivista di Meteorologia Aeronautica
1976 Giovannoni M. Il tornado di Sava del 19 agosto 1976 Analisi evento link
1975 Visconti I. Indagini riguardanti la tromba d'aria abbattutasi nella zona di Budrio (Bologna) il giorno 11 Novembre 1971 Rivista di Meteorologia Aeronautica volume XXXV, n°2, pp. 113-120
1975 Visconti I. Frequenza delle trombe d'aria o marine che hanno interressato l'Italia e segnalate dalla stampa quotidiana Rivista di Meteorologia Aeronautica a. XXXV, n.2, pp. 129
1972 Janneselli R. Il tornado che colpi la laguna di Venezia l'11 settembre 1970: Qualche considerazione intorno alla teoria elettrica dei tornado Annali di Geofisica volume XXV, n°3, pp. 407-432
1972 Bossolasco M.
Dagnino I.
Flocchini G.
La tromba dell'11 settembre 1970 sulla laguna Veneta Rivista Italiana di Geofisica
1972 Borghi S.
Minafra N.L.
La tromba d'aria abbattutasi su Venezia la sera dell'11 settembre 1970: Indagine su alcuni fattori con comitanti alla sua formazione Rivista di Meteorologia Aeronautica Volume XXXII, n°2, pp. 133-145
1972 Janneselli R. Il tornado che colpì la laguna di Venezia l'11 Settembre 1970
Qualche considerazione intorno alla teoria elettrica dei tornado
Analisi evento link
1966 Affronti F. Trombe d'aria sul basso Mediterraneo centrale Rivista di Meteorologia Aeronautica
1966 Baldacci O. Trombe marine in Italia Bollettino della Società Geografica Italiana - Istituto Geografico Universitario ?? - n.s., n.16, pp. 23
1958 Baldacci O. Trombe marine al largo della costa settentrionale del Lazio Bollettino della Società Geografica Italiana
1997 Giovannoni M.
Alloni G.
Il catastrofico tornado abbattutosi su Robecco Pavese e Valle Scuropasso il 16 giugno 1957. Ipotesi sull'evoluzione della supercella ad esso associata e considerazioni sulla climatologia dei tornado violenti in Italia Analisi evento link
1969 Lucretius C.T. De rerem Natura Liviana pp. 232-233
1966 Baldacci O. Le trombe marine in Italia Bollettino della Società Geografica Italiana pp. 3-21
1962 Bilancini R. Ancorasulla origine delle trombe Rivista di Meteorologia Aeronautica anno XXII, n°2, pp. 55-57
1959 Bilancini R. Ancora sui tornado e le trombe marine Rivista di Meteorologia Aeronautica anno XX, n°1, pp. 54-55
1959 Bilancini R. I tornado e le trombe marine Rivista di Meteorologia Aeronautica anno XIX, n°2, pp. 48-49
1958 Baldacci O. Le trombe marine al largo della costa settentrionale del Lazio Bollettino della Società Geografica Italiana pp. 507-509
1956 Bernacca E. Degli avvenimenti meteorologici pia importanti verificatisi in Italia nel periodo gennaio-giugno 1956 Rivista di Meteorologia Aeronautica
1953 AA.VV. Area di perturbazione atmosferica periodica (trombe d’aria e grandine) compresa tra Torino e Novara (Piemonte) Rivista Geografica Italiana v. LX, p.265-281
1939 Speranza F. Osservazioni e descrizione della tromba che ha interessato Venezia il 24 luglio 1939 Rivista di Meteorologia Aeronautica anno III, n°3, pp. 26-32
1938 AA. VV. Trombe d'aria e trombe marine La meteorologia pratica Istituto Superiore Agrario
1936 Crestani G. Le trombe in Sardegna La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 49-57
link
1934 Puppo A.
Longo P.
La tromba del 24 luglio 1930 nel territorio di Treviso Udine Memorie del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica serie III, volume IV, pp. 5-68
link
1929 Crestani G. Le trombe in Italia nell'anno 1927 La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 16-18
1929 Machiavelli N.
Mazzoni G.
Casella M.
Tutte le Opere Storiche E Letterarie G. Barèra pp. 557-558
1927 Crestani G. Le trombe in Italia nell'anno 1926 La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 113-114
link
1926 Crestani G. Le trombe in Italia nell'anno 1925 La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 152-160
link
1925 Crestani G. Le trombe nei dintorni del lago di Bracciano La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 38-39
link
1925 Desio A. Su un turbine atmosferico che investi Roma nel 1749 Rivista Geografica Italiana
1925 Frugoni G. Trombe a Santa Marinella La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica
link
1924 Crestani G. Le trombe nel Friuli La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 90-93 e pp.171-179
link
link
1924 Crestani G. Tromba marina o groppo? La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica pp. 226-227
link
1924 AAVV Eventi di:
30 luglio 1806 Palmanova (UD)
21 settembre 1920 San Giovanni al Natisone (UD)
22 settembre 1920 Tarcento (UD)
23 settembre 1920 Spilimbergo (PN)
La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica
Analisi eventi
link
1922 Desio A. Su un turbine atmosferico che investì Roma nel 1749 Rivista Geografica Italiana pp. 156-162
1920 Zanon F.S. Trombe osservate nella laguna di Venezia La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica
1920 Desio A. Il turbine atmosferico del 30 agosto 1919 in Friuli In Alto n° 31 pp 8-14 link
1915 De Gasperi G.B. Notizie sui turbini atmosferici in Friuli In Alto
1905 Mengozzi D.
ArrighettiC.
Randi P.
Il drammatico outbreak temporalesco del 23 giugno Analisi eventi link

Locandina

Analisi evento
1897 De Giorgi C. Turbine atmosferico di Oria Rassegna Pugliese link
1886 AAVV Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano
Serie Seconda Vol. III - Parte I
Analisi evento - link
pp. 372
1886 Baratta Mario Turbine nel territorio di Lonato
Storie e Misteri: Brescia nelle cronache fra Seicento e Novecento
Analisi evento link
1886 Quaresimini Luca Storie e Misteri: Brescia nelle cronache fra Seicento e Novecento Analisi evento link
1884 Macaluso Sul tornado del 7 ottobre 1884 Analisi evento
link
1823 Machiavelli N. Delle storie fiorentine Niccolò Bettoni link
1806 AAVV XXXX La meteorologia pratica rivista di meteorologia agraria, igienica, aeronautica link
1772 Antinoro C. Memoria di un turbine a Favara Analisi eventi link
1749 Boscovich G. Sopra il turbine che la notte tra gli XI e XII del MDCCXLIX danneggiò una gran parte di Roma Appresso Nicolò
Marco Pagliarini
link
1694 Montanari G. Le Forze D'Eolo: Dialogo fisico-matematico sopra gli effetti del vortice ó sia turbine detto negli stati Veneti la bisoiabuova. Che il giorno 29 Luglio 1686 ha scorso e flagellato molte ville e luoghi de ’ territori di Mantova Padova Verona etc. Ad instanza d'Andrea Poletti link
1532 Machiavelli N. Historie fiorentine Giunta Editore


Gazzetta Ufficiali e Ministeri

Data Eventi Province
Località
Fonte Dispositivo Link
1989 Trombe d'aria Regioni italiane Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Decreto dicembre 1989 link
11/06/1998 Trombe d'aria Brescia Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Decreto settembre 1998 link
13/08/2008 Tromba d'aria Padova e Vicenza Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto 22 dicembre 2008 link
08/07/2009
17/07/2009
Tromba d'aria Padova e Venezia Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto novembre 2009 link
05/07/2009
24/07/2009
Tromba d'aria Torino e Vercelli Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto novembre 2009 link
13/10/2014 Tromba d'aria Ferrara Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto dicembre 2014 link
14/06/2015
27/06/2015
Tromba d'aria Mantova Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto novembre 2015 link
08/07/2015 Tromba d'aria Venezia e Belluno Consiglio dei Ministri Decreto gennaio 2016 link
06/11/2016 Tromba d'aria Roma Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto febbraio 2017 link
28/10/2018
29/10/2018
Tromba d'aria Sardegna Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto dicembre 2019 link
23/08/2020
29/08/2020
Tromba d'aria Verona e Vicenza Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto dicembre 2020 link
19/09/2021 Tromba d'aria Carpi Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto novembre 2021 link
19/09/2021 Tromba d'aria Lombardia Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
Decreto febbraio 2022 link


Libri

Copetina Anno Titolo Autore Editore Link
2020 Temporali e Tornado
Nuova edizione
con Focus dedicato ai Cambiamenti Climatici
Cassardo Claudio
Formentini Gabriele
Gobbi Alberto
Griffa Andrea
Randi Pierluigi
Rosa Davide
Alpha Test Link
2018 Sulle strade del vento Valentina Abinanti Ronca Recensione
2011 Tornado Alley Marco Rabito TG Book Recensione
2009 Temporali e tornado Gabriele Formentini Alpha Test e-book
2006 La terra degli uragani, 2006
La memoria delle trombe d'aria
che hanno colpito il Salento dal 1467 ad oggi
Gianfreda F.
Miglietta M.M.
Sansò P.
Colibrì Recensione


Rassegna Stampa - Approfondimmenti o analisi - NO CRONACA

Giornale/Sito Anno Titolo Link
Icona Clima 2023 Tornado in Italia, dal 2014 hanno toccato terra 435 trombe d’aria Link
Icona Clima 2023 Il tornado di Valmontone e la “rotating head” Link
Roma Today 2023 Tornado, Lazio da podio: è stata la terza regione più colpita nel 2022 Link
Icona Clima 2022 10 anni fa Taranto fu colpita da uno dei tornado più grandi mai ripresi in Europa Link
Icona Clima 2022 A Crotone il tornado più intenso del 2022: la cronaca Link
Icona Clima 2022 Tornado, le zone d’Italia più colpite dalle trombe d’aria Link
Icona Clima 2022 A ottobre zero tornado: ecco perché è un’anomalia Link
Icona Clima 2022 Tornado, settembre 2022 batte il record del 2020: ben 16 trombe d’aria Link
Icona Clima 2022 L’autunno è la stagione dei tornado: 4 trombe d’aria nei primi dieci giorni di settembre Link
ARPAE 2022 Tromba d’aria, tornado e downburst: cosa sono e quando si verificano Link
Il Salvagente 2022 Perché l’intensità dei tornado in Italia è aumentata Link
Icona Clima 2022 Sette tornado in Pianura Padana: l’evento storico del 19 settembre 2021 Link
Meteone 2022 Non è sempre “tromba d’aria”: la differenza fra Tornado e Downburst Link
Pazzi per il meteo FVG 2022 Tornado, escusiva americana o eventi diffusi? Link
CNR Comunicato Stampa 2022 Le regioni centrali tirreniche un hot-spot per i tornado Link
Icona Clima 2022 Tornado: nel 2021 registrate 69 trombe d’aria in Italia Link
Icona Clima 2022 Aprile si apre con il primo tornado della stagione al Nord: il report Link
Il Fatto quotidiano 2021 Trombe d’aria, alluvioni e caldo record: in Italia è escalation di eventi meteorologici estremi. Ma siamo gli unici in Ue senza un piano di adattamento al clima Link
CNR Comunicato Stampa 2021 Mare caldo e anomalie atmosferiche favoriscono i tornado italiani Link
Focus 2020 Tornado d'Italia: perché sono sempre più intensi? Link
CNR 2018 Alla ricerca dei tornado italiani Link
3B Meteo 2016 I super tornado italiani: il più forte in Veneto nel 1930 Link
Corriere della Sera 2014 Quei vortici che girano a 200 all’ora misurati solo dopo Hiroshima Link
??? 2010 (?) 11 settembre 1970 un tornado semina morte e distruzione a Venezia Link
??? 2008 (?) A caccia del tornado Link
http://www.tornado.it 2003 (?) I tornado storici in Italia Link
http://www.gevcurone.it/meteo/070701tromba.htm 2001 Tornado F3-F4 sulla Brianza - sabato 7 luglio 2001 Link
http://www.manganofoggia.it 1994 25 agosto 1994 – Arriva il tifone Link
??? ??? Un inferno chiamato tornado Link
https://www.astrogeo.va.it ??? Trombre d'aria e d'acqua Link