Società Meteorologica Italiana
Società Meteorologica Italiana Link al sito
Presidente / Portavoce / Responsabile Mercalli Luca
e-mail per info mail
telefono per info ...
data costituzione 1865
membro EMS SI
ONLUS SI
Statuto / Regolamento A richiesta
Attività didattica
(corsi, convegni, lezioni)
SI
Attività informativa
(scambio news, diffusione articoli, segnalazione eventi)
SI
Attività previsioni meteorologiche SI
Attività di segnalazione eventi meteorologici intensi / condizioni meteo avverse SI
Attività di misura di variabili meteorologiche attraverso stazioni meteo SI
Attività di ricerca in meteorologia/climatologia
  • Recupero e analisi serie storiche, mantenimento osservatori storici (progetto EU Histalp e CNR-ISAC) e impianto nuove stazioni, collaborazione WMO Centennials Observing Stations e INRIM- MeteoMet per taratura e incertezze misura
  • monitoraggio glaciologico Alpi W in collaborazione con CGI, bilancio di massa ghiacciaio Ciardoney- Parco nazionale Gran Paradiso dal 1992, monitoraggio rischi glaciali (progetto EU Glaciorisk, Section IGS Alpes Occidentales)
  • analisi fenomeni meteorologici intensi, collaborazione con CNR-IRPI Torino per analisi piogge estreme e fenomeni alluvionali
  • storia del clima (progetti Archlim + EuroClimHist), paleoclimatologia (torbiere alpine, UniTo)
  • banca dati climatologici italiani e alpini
  • formazione giornalisti in collaborazione con Ordini regionali
  • gestione centro documentazione e biblioteca specializzata “Carlo Felice Capello”;
  • collana editoriale “Memorie dell'Atmosfera”, con i seguenti titoli: - Moncalieri: 130 anni di meteorologia (1996)
  • Atlante climatico della Valle d’Aosta (2003)
  • Val Sangone: climi e forme del paesaggio (2003)
  • Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese (2005)
  • Ghiacciai in Valsesia (2007)
  • L’Osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche (2008)
  • Il clima di Torino (2008)
  • Il Ghiacciaio del Belvedere e l’emergenza del Lago Effimero (2009)
  • Atlante climatico della provincia di Massa Carrara (2010)
Attività di rilievo nazionale
  • Analisi climatologia nazionale
  • rivista e sito web Nimbus
  • collaborazione testate giornalistiche La Stampa
  • Repubblica e Rai (consulenza “Che tempo che fa”/RAI3 2003-2014
  • ScalaMercalli 2015-16
  • TGR Montagne RAI2 2005-2013)
    Rilascio di Attestati (prevista la frequenza) o Certificazioni (previsto esame finale) SI
    Attività contro la frammentazione della meteorologia italiana SI
    Quota iscrizione base 2016: 37 €
    Periodicità assemblea soci/membri ANNUALE
    Presenza di un Direttivo eletto dai soci/membri SI
    Periodicità assemblea Direttivo varia
    Durata in carica (in anni) del Presidente 5
    Possibile ri-elezione del Presidente SI, senza limitazioni
    Previste delle Regole per allontanare i Soci/Membri dall’Associazione SI
    Frequenza della pubblicazione di interventi sui media nazionali SETTIMANALE
    Rivista/Bollettino/Newsletter elettronico pubblicata regolarmente SI
    Nome della Rivista/Bollettino/Newsletter elettronico NIMBUSWEB
    Frequenza Rivista/Bollettino/Newsletter elettronico SETTIMANALE
    Rivista/Bollettino/Newsletter cartacea pubblicata regolarmente SI
    Nome della Rivista/Bollettino/Newsletter cartaceo NIMBUS
    Frequenza Rivista/Bollettino/Newsletter cartaceo SEMESTRALE
    Principali eventi a cui l'associazione ha partecipato/organizzato
    • Fiera dell'Astronomia e della Meteorologia (Forlì, dicembre 2000 e 2001)
    • Gran Paradiso Eco Film Festival, (Ceresole Reale e Pont Canavese, settembre 2002)
    • Convegno “Vercelli e il suo tempo”, (Vercelli, 9 ottobre 2004)
    • Corso avanzato “Dispersione di inquinanti in atmosfera” in collaborazione con PoliTo (Bussoleno -TO, maggio 2006)
    • Corso “Clima e meteorologia: la comunicazione giornalistica” (Cogne, 23-24 giugno 2011)
    • Corso “Tecniche di monitoraggio glaciologico” (Formazza, 29-31 luglio 2011)
    • Festivalmeteorologia (Rovereto, ottobre 2015)
    • 150° di fondazione SMI (Moncalieri, 27 novembre 2015)
    • Corso “Come cambia il clima dopo COP21 Parigi 2015?” (in collab. Con Ordine giornalisti Piemonte e SMAT - Castiglione Torinese, 6 febbraio 2016)
    Eventi importanti che hanno coinvolto l'associazione (es. cambio nome, statuto, fusioni, etc.)
    • 1993 – Dopo la quiescenza seguita al 1944, ricostituzione Società Meteorologica Subalpina a scala di Italia NW, Francia e Svizzera (Alpi occidentali) e fondazione testata Nimbus
    • 2000 – Rifacimento statuto SMI onlus e ripresa attività a scala nazionale
    Note